-
GIOTTO sotto le stelle
Chi di noi non ha sognato di vestire i panni di uno di quei personaggi che si studiano nei libri di storia? Partecipare ad una Visita Animata significa dare forma al vostro sogno...
-
L'acqua e “il fuoco” - Vittoriale degli Italiani
Gli attori del teatrOrtaet mettono in scena tutta la suggestione e il fascino dello straordinario sodalizio Duse – d’Annunzio...
-
L'acqua e “il fuoco” - Villa Pisani
Gli attori del teatrOrtaet mettono in scena tutta la suggestione e il fascino dello straordinario sodalizio Duse – d’Annunzio...
-
Rosa di delizie. Villa Pisani e le sue donne - Villa Pisani
La visita animata ripercorre la parte più importante della storia di Villa Pisani, dai primi decenni del Settecento...
-
Isabella D'Este e le sue stanze in Corte Vecchia
La visita animata in Corte Vecchia del Palazzo Ducale, racconta, collocandoli in modo significativo nei locali abitati dalla marchesana...
-
Noi, donne del Rinscimento
La “Visita animata®” intitolata NOI, DONNE DEL RINASCIMENTO è un vero e proprio spettacolo teatrale, pensato itinerante (in costume), che riassume il quinquennale lavoro sul Rinascimento italiano...
-
Giulio Romano
Dall'inizio di ottobre 2019 Mantova dedica in Palazzo Ducale una grande mostra all'artista di corte che, nei suoi vent'anni di attività mantovana (1525-1546) ha lasciato un'impronta indelebile sulla città: Giulio Pippi de' Jannuzzi, detto Giulio Romano...
-
Noi, Donne del Rinascimento al Palazzo Grimani
La “Visita animata®” intitolata NOI, DONNE DEL RINASCIMENTO è un vero e proprio spettacolo teatrale, pensato itinerante (in costume), che riassume il quinquennale lavoro sul Rinascimento italiano...
-
Visita Animata al Complesso dell'Ospedaletto
Sorto con un carattere di provvisorietà nel 1527 in seguito a una terribile carestia che spinse migliaia di poveri e malati dalle campagne in città...
-
Le visioni del Petrarca
Un viaggio in punta di piedi nella dimora di Francesco Petrarca; attraversando storia, letteratura, teatro ed emozione scoprirete l’anima di un uomo...
-
Le Glorie degli Obizzi
La visita animata al piano nobile del Catajo – la villa di Battaglia Terme fatta costruire e affrescare da Pio Enea I degli Obizzi intorno al 1570...
-
Teatro del Gusto - Castello del Catajo
Il "Teatro del Gusto" è un vero e proprio "spettacolo componibile", composto di intermezzi teatrali a tema, di carattere enogastronomico, sul vino e sulla tavola...
-
Il folle volo
In preparazione al centenario della Grande Guerra TeatrOrtaet in collaborazione con il “Castello di S. Pelagio – Museo dell’Aria” intende...
-
Maestre di Verità
"Quello che hai detto è vero; o poteva essere vero": così Lucrezia Borgia risponde all'ultima domanda che Maria Bellonci le rivolge, nella celebre "Intervista impossibile" radiofonica...
-
L'Ariosto Furioso
La vita di Ludovico Ariosto scorre parallela al dipanarsi dell'Orlando Furioso in occasione dei 500 anni dalla pubblicazione del capolavoro...
-
Ritratto di Lucrezia Borgia
Il racconto – di amori, intrighi e veleni, ma anche di come il mecenatismo ducale faccia dal Castello un crogiuolo di fermenti letterari e culturali...
-
E' successo un '48
La Festa degli studenti è stata indetta l’8 febbraio del 1900, ricordando la fatidica giornata dell’insurrezione della quale gli studenti sono stati...
-
Il caffè esotica bevanda
Il sogno di Antonio Pedrocchi è quello di fare “il più bel caffè della terra”, ma questa bevanda, ora così diffusa, ha una storia complessa e intrigante...
-
L'isola felice di Antonio Pedrocchi
La scoperta del piano nobile dello “Stabilimento Pedrocchi” passa dalla dimensione del racconto e dell’aneddoto, a un tuffo nella meravigliosa...